Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 457 206 utenti registrati, dei quali 7 447 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 122 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS).
Furono progettate e fatte costruire dalla Rete Adriatica (RA) quali macchine per il servizio di linea. Nel 1905, insieme alle locomotive dei gruppi poi FS 290, 600 e 870 anch'esse ex RA, vennero inserite tra quelle che le FS reputarono meritevoli di ulteriori commesse nell'attesa del completamento del progetto dei nuovi gruppi idonei a fronteggiare lo sviluppo del traffico conseguente alla statalizzazione.
L'avvento delle locomotive del gruppo 940 le relegò al ruolo di locomotive da manovra. Con una distribuzione geografica complementare a quella del gruppo 835 queste "interessanti macchine" prestarono servizio fino al termine dell'era della trazione a vapore in Italia negli anni settanta.

Voci di qualità

Sisto IV, nato Francesco della Rovere (Pecorile, 21 luglio 1414 - Roma, 12 agosto 1484), è stato il 212º papa della Chiesa cattolica dal 1471 alla morte. Apparteneva all'Ordine dei frati minori conventuali e come tale ricoprì il grado di padre provinciale e poi quello di generale dal 1464 in avanti. Asceso al soglio pontificio nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali Sisto IV assecondò la politica espansionista e deleteria ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario. Compromesso con la congiura dei Pazzi ai danni di Giuliano e di Lorenzo de' Medici (1478), Sisto gettò una macchia morale sul suo pontificato generando una guerra deleteria dalla quale si salvò soltanto per l'occupazione di Otranto da parte dei Turchi ottomani nel 1480 che fece appianare le diatribe tra i signori italiani e coalizzarli contro il nemico comune. Fu ancora il responsabile della Lega contro il duca di Ferrara, nemico acerrimo del nipote Girolamo. Il nome di Sisto IV è comunque legato anche ad alcune iniziative di carattere spirituale: favorì la devozione mariana nella cristianità e celebrò il Giubileo del 1475. Grande patrono delle arti e dell'umanesimo, favorì la ricostruzione in senso monumentale di Roma: tra le varie opere che egli incoraggiò ci fu la realizzazione della cosiddetta Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo. Porta il medesimo nome una seconda cappella, adiacente alla cattedrale di Savona, sepolcro dei suoi genitori.

Lo sapevi che...

La crisi dei tre governatori (in inglese: Three governors controversy) scoppiò nel dicembre 1946 in Georgia, negli Stati Uniti, allorché il governatore eletto Eugene Talmadge morì prima di potersi insediare, senza che la costituzione statale indicasse con chiarezza chi dovesse essere a succedergli. Si fecero avanti tre uomini per prendere il posto di Talmadge: suo figlio Herman, il governatore uscente Ellis Arnall e il vice-governatore eletto Melvin E. Thompson, ognuno forte dei propri argomenti.
La crisi spaccò la società americana e paralizzò la Georgia per più di due mesi, durante i quali ognuna delle fazioni commise numerose scorrettezze. Nonostante l'Assemblea statale avesse dichiarato Herman Talmadge legittimo governatore, dopo soli due mesi la Corte Suprema georgiana dichiarò illegittimo il suo governo in favore di quello di Thompson, che divenne allora il governatore ufficiale (solo per essere sconfitto, alle successive elezioni dell'anno seguente, proprio da Talmadge).

Premi Nobel 2023
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2023. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Katalin Karikó e Drew Weissman «per le loro scoperte sulle modifiche alle basi azotate dei nucleosidi che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro COVID-19».
- Fisica: Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».
- Chimica: Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov «per la scoperta e la sintesi dei punti quantici».
- Letteratura: Jon Fosse «per la drammaturgia e la prosa innovativa che danno voce a ciò che non si può dire».
- Pace: Narges Mohammadi «per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per promuovere i diritti umani e la libertà per tutti»
- Economia: Claudia Goldin «per aver accresciuto le nostre conoscenze sui risultati della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro»

Ricorrenze
Nati il 4 dicembre...
... e morti
In questo giorno accadde...
- 1110 – I crociati conquistano Sidone.
- 1563 – Si tiene l'ultima sessione del Concilio di Trento.
- 1943 – Il capo della resistenza jugoslava, Tito, proclama il governo provvisorio democratico in esilio della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
- 1945 – Con un voto di 65 a 7, il Senato degli Stati Uniti d'America approva la partecipazione degli stessi alle Nazioni Unite.
- 1977 – Jean-Bedel Bokassa, presidente della Repubblica Centrafricana, si incorona imperatore dell'Impero Centrafricano e assume il nome di Bokassa I.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Bernardo degli Uberti, Barbara e Giovanni Damasceno.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 4 dicembre 2023): English (inglese) (6 751 655) · Binisaya (cebuano) (6 122 244) · Deutsch (tedesco) (2 858 739) · Svenska (svedese) (2 576 395) · Français (francese) (2 573 476) · Nederlands (olandese) (2 141 134) · Русский (russo) (1 950 518) · Español (spagnolo) (1 911 529) · Italiano (1 838 048) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 620 845)
Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 457 206 utenti registrati, dei quali 7 447 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 122 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Processo di Rivonia · Falls of Halladale · Supercoppa tedesca 2023 (pallavolo maschile) · Classe Lekiu · Physeteroidea · Derek Warfield
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Anello vescovile · Ex on the Beach Italia · Assemblee generali di Biscaglia · Pietà Donà dalle Rose · Lucio Domizio Enobarbo · Yusuf I
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso

Dagli altri progetti
“Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.„
Maria Montessori
- domenica 3 dicembre 2023
- mercoledì 29 novembre 2023
- martedì 28 novembre 2023
- lunedì 27 novembre 2023
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo d'Azeglio, Milano, 1856.