Il premio Nobel è una onorificenza assegnata dal governo svedese, consegnata annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società. Viene di solito unanimemente riconosciuto come l'encomio supremo del mondo odierno.
Il premio fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Nobel, industriale svedese e inventore della dinamite, firmate al Club Svedese-Norvegese di Parigi il 27 novembre1895. La prima assegnazione dei premi risale al 1901, quando fu assegnato il premio per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Dal 1969 si assegna anche il premio per l'economia in memoria di Alfred Nobel.
I premi Nobel nelle specifiche discipline (chimica, fisica, letteratura e medicina) ed il premio per l'economia sono comunemente ritenuti i più prestigiosi premi assegnabili in tali campi.
Il premio Nobel per la pace non viene consegnato a Stoccolma ma ad Oslo ogni anno il 10 dicembre. Esso conferisce grande prestigio, sebbene sia spesso fonte di controversie politiche.
Rivolgiti al Progetto:Premi Nobel e al suo Bar tematico se vuoi collaborare alla stesura delle voci che riguardano i Premi Nobel.
Bohr nacque a Copenaghen nel 1885. Suo padre, Christian Bohr, era professore alla facoltà di Fisiologia all'Università di Copenaghen, mentre sua madre, Ellen Adler Bohr, veniva da una ricca famiglia ebrea sefardita, assai importante nel mondo bancario danese e in parlamento. Suo fratello, Harald Bohr, era un matematico e calciatore della nazionale danese, convocato alle Olimpiadi. Anche Niels era un calciatore dilettante, e giocò per un periodo insieme al fratello in una delle squadre di Copenaghen. Bohr si laureò all'Università di Copenaghen nel 1911. Si trasferì poi a Manchester, in Inghilterra, dove studiò all'università, con Ernest Rutherford.
Rutherford aveva proposto un modello di atomo in cui quasi tutta la massa dell'atomo è concentrata in una porzione molto piccola, il cosiddetto nucleo (caricato positivamente) e gli elettroni gli ruotano attorno. In base alle teorie di Rutherford, Bohr pubblicò il suo modello della struttura atomica, introducendo la teoria degli elettroni che viaggiano in orbite ben definite, che corrispondono ai diversi stadi di energia intorno al nucleo dell'atomo. Bohr, inoltre, introdusse l'idea che un elettrone possa cadere da un'orbita di alta energia a una con energia più bassa, emettendo un fotone di energia definita. Questa teoria fu la base della teoria dei quanti.
- Premio Nobel per la pace: è stato previsto nel testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (come gli altri premi previsti da Nobel stesso).
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
Ecco le sezioni del sito nobelprize.org contenenti le liste dei premiati per anno. Per ogni vincitore è possibile inserire un collegamento esterno alla biografia (o autobiografia), alla lezione tenuta in occasione della consegna del Premio e ad altri contenuti, indicati nella colonna destra delle pagine riguardanti i premi annuali.
1)Stati Uniti (325 premi Nobel vinti) 2)Regno Unito (122 premi Nobel vinti) 3)Germania (105 premi Nobel vinti) 4)Francia (65 premi Nobel Vinti) 5)Svezia (32 premi Nobel vinti)